Scopri le Offerte 2025!
Per i più piccoli e per gli over 70, scopri come risparmiare sulla tua prossima vacanza!

Vasto e il territorio del vastese custodiscono una tradizione enogastronomica molto ricca, capace di fondere insieme le diverse anime dell’Abruzzo.
I prodotti montani, agricoli e costieri danno vita a dei piatti molto semplici ma allo stesso tempo pieni di sapore, piatti che non puoi non assaggiare durante la tua permanenza in Abruzzo.
Scopriamo insieme alcuni prodotti e piatti simbolo della nostra tradizione culinaria!
La ventricina è un salume insaccato, il cui nome deriva dall’utilizzo che si faceva in passato del ventre del maiale per la tipica insaccatura ovoidale. L’ingrediente principale è costituito dal taglio nobile e magro della carne suina, senza l’aggiunta di additivi e conservanti ad eccezione del sale e delle spezie.
È il principe dei salumi del vastese e non manca mai negli antipasti freddi delle nostre tavole anche se, spesso, è utilizzato come base per il ragù in diversi primi piatti.
Per ben tre anni consecutivi, nel 2009, nel 2016 e nel 2017, la ventricina del vastese ha vinto il campionato Italiano del Salame, riconoscimento molto importante conferito dall’Accademia delle 5T.
Gli arrosticini sono spiedini di carne di castrato (ovino) legati alla lunga tradizione pastorale abruzzese. Il vero arrosticino artigianale è tagliato manualmente con il coltello in piccoli tocchetti e alterna pezzi di carne magra con pezzi più grassi. Viene cotto rigorosamente sulla griglia, per consentire alla carne una cottura verace che conservi tutto il sapore originale. Spesso è accompagnato da fette di pane casereccio e da un buon bicchiere di corposo vino rosso (rigorosamente Montepulciano d’Abruzzo, si intende).
Conosciute in dialetto come Pallotte cace e ove, queste polpette di pane, formaggio e uova sono uno dei piatti più simbolici del vastese. Derivano dalla tradizione contadina e nascono per sopperire alla mancanza di carne nei periodi in cui si viveva in grande difficoltà economica. Una volta assemblati gli ingredienti, le polpette vengono fritte e immerse in un semplice sugo di pomodoro con cipolla e basilico. Le massaie abruzzesi, spesso, hanno una loro personale visione della ricetta e aggiungono ingredienti segreti al sugo per insaporirlo ulteriormente.
Direttamente dalla nostra cucina!
Il brodetto alla vastese è una delle varianti dei numerosi brodetti di pesce dell’Adriatico, ma al contrario di questi, il vastese non utilizza soffritti, brodo e aggiunte di acqua. Il pesce, inoltre, è cucinato intero e cotto nel tipico tegame di terracotta. Gli elementi principali sono sicuramente pomodorini, seppie, sogliole, merluzzi, triglie, gallinella, pescatrice, scorfano, razze, ma le versioni più contemporanee prevedono anche l’utilizzo di canocchie, vongole e cozze.
Il Brodetto alla vastese è sicuramente uno dei piatti che più conosciamo e amiamo ed è per questo che uno dei protagonisti indiscussi della nostra cucina.
Il bocconotto è un dolce tipico di diverse realtà regionali, ma la leggenda vuole che questo sia stato inventato nel ‘700 a Castel Frentano, nella provincia di Chieti, quando iniziarono ad arrivare dalle Americhe prodotti come caffè e cioccolato. Una domestica avrebbe preparato per il suo padrone un dolce simile ad una tazzina, realizzando l’esterno con la pasta frolla e l’interno con cioccolato e caffè. Oggi il bocconotto viene preparato con diverse farciture, qui a Vasto vengono utilizzati molto spesso marmellata di uva, mandorle tostate e tritate e cioccolato e cannella in polvere.
Hotel Vittoria Vasto
Via Libeccio 66054
Vasto Marina Chieti – Italy
Via Libeccio 66054
Vasto Marina – Chieti – Italy
P.Iva 00227000692
Per i più piccoli e per gli over 70, scopri come risparmiare sulla tua prossima vacanza!